Player Profile: Antonio Di Nardo
Antonio Di Nardo è un attaccante classe 1998 dal fisico imponente (circa 1,86 m) e dalle grandi doti atletiche. Cresciuto nel settore giovanile di Latina e Sampdoria, ha consacrato il suo ruolo di centravanti nelle serie inferiori italiane. La sua caratteristica principale è l’energia: Corre instancabilmente per novanta minuti, pressando sempre la difesa avversaria e rendendosi utile nei contrasti e nel lavoro sporco. Questo lo rende un bomber “famelico”, sempre alla ricerca del gol o di una chance sotto porta.
Dal punto di vista tecnico, Di Nardo possiede buona accelerazione e rapidità nei movimenti: è abile a inserirsi alle spalle dei difensori e può ricoprire sia il ruolo di punta centrale sia quello di seconda punta. Tuttavia, risulta meno efficace nell’uno contro uno spalle alla porta e nel colpo di testa, aspetti su cui il giocatore stesso ha lavorato e continuerà a lavorare durante la sua crescita. Il suo piede preferito è il destro, con cui calcia rasoterra e piazzato.
Punti di forza: determinazione e resistenza fisica sono i tratti salienti di Di Nardo. La sua forza sta nella capacità di correre in verticale, offrire sponde ai centrocampisti e liberare spazi in area con tagli improvvisi. È un attaccante altruista e generoso, sempre pronto a sacrificarsi per la squadra. Questo gli permette di adattarsi bene anche a squadre che fanno molto possesso palla o pressing alto.
Ruolo ideale: In un 4-3-1-2 o in un 4-4-2, Di Nardo può agire sia come terminale offensivo (punta unica) sia come partner d’attacco. La sua mobilità lo rende perfetto come seconda punta o come ala sinistra offensiva in un tridente leggero. Con un collega di reparto fisico accanto (ad esempio Tsadjout), Di Nardo può sfruttare i suoi inserimenti e tirare vantaggio dai cross o dalle sponde. La società lo ha acquistato proprio per mettere a disposizione della squadra un attaccante da affiancare ad altri profili, dimostrando così di credere nella sua versatilità tattica.
Rendimento recente: Nella stagione 2024/2025 di Serie C, Di Nardo ha segnato 11 gol con la maglia del Campobasso, risultando uno dei bomber più prolifici del girone. Nel biennio precedente in Serie D aveva realizzato 12 reti con il Sona e 11 con la Vastese, dimostrando continuità realizzativa. Anche se è al suo primo anno in B, l’attaccante campano ha già dimostrato di sapersi ritagliare spazi e di non temere il salto di categoria. La sua abitudine alle partite ravvicinate e il suo carattere da gladiatore lo aiutano ad adattarsi rapidamente a nuovi contesti.
Player Profile: Frank Tsadjout
Frank Tsadjout, 26 anni, è un centravanti classe 1999 di origini italiane-camerunensi, alto 1,90 m e dotato di un fisico estremamente robusto. Cresciuto nelle giovanili del Milan, ha accumulato esperienze in Serie B (Cittadella, Pordenone, Ascoli) e Serie A (Cremonese), dimostrando grande fisicità e buona tecnica. Il suo piede naturale è il sinistro, anche se può calciare discretamente anche di destro. Tsadjout non è un attaccante rapidissimo, ma compensa con un buon gioco di sponda e una notevole forza nel proteggere palla con il corpo. Questo lo rende ideale come perno d’attacco, capace di tenere alta la squadra e far salire i compagni.
Punti di forza: il principale punto di forza di Tsadjout è il suo fisico possente. Molto abile nel gioco aereo, sa staccare di testa sui cross e sugli angoli, dove è spesso utilizzato per colpire in area. Tecnico più di quanto non appaia a prima vista, possiede un buon controllo di palla e calcia con precisione da media distanza. È noto per il suo impegno nel pressing alto: non risparmia corsa nel rincorrere i difensori avversari e nel raddoppiare in fase difensiva, dando equilibrio alla squadra anche fuori dalla propria metà campo. Il suo sacrificio tattico è una risorsa: con Tsadjout in campo la squadra può schierare un difensore in meno sulle palle alte, sicura di avere lui a presidiare l’area.
Ruolo ideale: Tsadjout è un attaccante di centroarea, ideale come punta centrale in ogni formazione. Può agire come centravanti puro (perno di un 4-3-1-2 o 4-4-2), ma ha i piedi buoni anche per essere impiegato come seconda punta o attaccante largo a destra se serve. Viste le sue caratteristiche di potenza e tecnica, il tecnico può sfruttarlo come ibrido tra un attaccante e un terzo centrocampista in fase offensiva (modalità “falso nueve”). In ogni caso, Tsadjout rende al massimo quando può giocare vicino all’area: la sua intelligenza tattica gli permette di attivarsi tra le linee, combinando con la squadra o facendosi dare profondità negli spazi.
Rendimento recente: In carriera Tsadjout conta circa 97 presenze in Serie B, con 9 gol e 9 assist, numeri non da grande goleador ma che testimoniano il suo contributo concreto. Nella stagione 2024/2025 in prestito al Frosinone ha giocato 15 partite, subentrando spesso a gara in corso (senza però segnare), in un campionato comunque concluso con la promozione della squadra. In precedenza con il Cremonese in Serie A (2022/23) aveva raggiunto i 3 gol totali, compresa una rete in casa del Torino. Questi dati indicano come Tsadjout possa essere una riserva preziosa: magari non titolare fisso finché non migliora il suo fiuto del gol, ma sicuramente un attaccante affidabile per lavorare sodo e coprire il reparto offensivo quando serve. Il suo stato di forma è buono, e sta trovando in Vivarini un allenatore che conosce il suo valore già dai tempi di Frosinone.
Tactical Analysis: Di Nardo & Tsadjout
L’allenatore Vincenzo Vivarini predilige un 4-3-1-2 o un 4-4-2, moduli che possono valorizzare la presenza di due punte. In questo contesto, Di Nardo e Tsadjout rappresentano due profili complementari. Tsadjout può fungere da “prima punta” statica e fisica, mentre Di Nardo può agire da seconda punta dinamica o come partner vicino. Ad esempio, in un modulo con tre dietro (due mediani e un trequartista) e due punte, Tsadjout potrebbe stazionare più vicino all’area piccola avversaria, sfruttando i cross dei terzini, mentre Di Nardo si muoverebbe tra le linee (o lungo le fasce) per intercettare i rimpalli o gli scambi con i centrocampisti offensivi.
In fase di possesso, il gioco a una o due punte dipende anche dai centrocampisti di supporto. Se il Pescara utilizza un centrocampista tuttofare (come il regista o il trequartista), potrebbe servire lunghe palle a Tsadjout, bravo a proteggere il pallone, o lanciare in profondità Di Nardo, rapido negli inserimenti. Un’opzione tattica è il cosiddetto schema “sponda e taglia”: Tsadjout fa da torre proteggendo la palla, Di Nardo attacca la profondità alle spalle della difesa. In altri momenti, Di Nardo potrebbe andare a dialogare con gli esterni (aprendo così lo spazio centrale per Tsadjout).
In fase difensiva entrambi si prestano al pressing: Di Nardo, instancabile, rincorre i centrali avversari, mentre Tsadjout fa reparto chiudendo le linee di passaggio. Questa pressione coordinata può essere utile contro difese lente o in disordine. Viceversa, quando si è in svantaggio di un solo attaccante, Vivarini ha la riserva di uno dei due come alternativa (ad esempio schierando un altro centravanti dinamico al posto di Tsadjout o Di Nardo).
In sintesi, la coesistenza di Di Nardo e Tsadjout dà al Pescara più opzioni tattiche: da una parte la potenza e la fisicità di Tsadjout per le sfide aeree e lo sforzo collettivo, dall’altra la velocità e l’istinto di Di Nardo per finalizzare e creare superiorità numerica con i movimenti. Se il tecnico deciderà di impiegarli insieme, probabilmente opterà per una coppia di punte (4-3-1-2) con un trequartista alle spalle, oppure un 4-4-2 con esterni offensivi che assistono i due centravanti. In ogni caso, il pubblico biancazzurro può aspettarsi un attacco più vario ed efficace, capace di alternare conclusioni di forza a giocate imprevedibili grazie alla combinazione di questi due profili.
Autore: Redazione TuttoPescaraCalcio / Twitter: @tuttopescara1
Altre notizie - Copertina
Altre notizie
- 14:00 Messaggero - Palermo-Pescara: le probabili formazioni
- 13:00 Messaggero - Vivarini: "Imporre il nostro gioco"
- 12:58 Palermo-Pescara: i rosanero convocati dal tecnico Inzaghi
- 12:00 GdS - Pescara, Vivarini crede nell'impresa: "Dipende tutto da noi"
- 11:00 GdS - Le probabili formazioni di Palermo-Pescara
- 10:20 Serie B, il programma completo dell'11^ giornata
- 10:00 GdS - Palermo e Inzaghi è tempo di ripartire
- 09:00 PALERMO-PESCARA: LE PROBABILI FORMAZIONI
- 08:00 Sebastiani apre all'arrivo di Corona: "Se il Palermo lo manda a giocare, il Pescara sarà pronto"
- 22:00 Vivarini carica il Pescara: “A Palermo servirà coraggio e lucidità per fare una grande partita”
- 21:00 Sebastiani ironizza su Insigne: "Per riportarlo a Pescara dovrei comprare il Palermo"
- 20:00 Sebastiani avverte il Pescara: "A Palermo sfida durissima, ma ce la giocheremo"
- 19:39 Palermo-Pescara, i biancazzurri convocati da Vivarini
- 18:39 Palermo–Pescara: Vivarini carica i suoi: "Ho visto il sangue negli occhi dei miei ragazzi"
- 14:00 Candidati come nuovo redattore di TuttoPescaraCalcio.com!
- 13:00 Pescara, ancora emergenza infortuni: out Olzer, Tsadjout, Oliveri e Merola
- 12:00 Pescara, novità in attacco: Caligara titolare alle spalle di Di Nardo, Meazzi pronto a subentrare
- 11:00 Pescara, allarme in difesa: Capellini e Brosco in dubbio per la trasferta di Palermo
- 10:00 NULLA DA PERDERE, TANTO DA PROVARE A GUADAGNARE
- 10:00 Pescara, difesa da incubo ma Desplanches è una garanzia: “paradosso biancazzurro” in numeri
- 09:00 Messaggero - Pescara, Desplanches un muro al suo passato
- 18:58 Palermo- Pescara, condizioni da valutare per Capellini e Brosco
- 15:00 TMW - Pescara-Avellino 1-1, le pagelle: Meazzi porta a spasso tutti
- 14:00 Vivarini dopo Pescara-Avellino: “Buona gara, ma abbiamo pagato le disattenzioni iniziali”
- 13:00 Caligara amaro dopo Pescara-Avellino: “Due punti persi, ma a Palermo daremo tutto”
- 12:00 Messaggero - Vivarini: "Volevamo vincere ma siamo in grande crescita"
- 11:00 GdS - Pescara-Avellino 1-1, le pagelle del Deflino: Dagasso il migliore
- 10:00 GdS - Per il Pescara altro pari. L'Avellino c'è: che carattere
- 09:00 Messaggero - Pescara, la vittoria è una chimeras
- 06:27 PESCARA ANCORA TROPPO TIMIDO E IMPACCIATO: COSI NON SI VA LONTANO
- 23:31 Pescara- Avellino 1-1, Biancolino: "Non abbiamo saputo chiuderla"
- 23:21 Pescara- Avellino 1-1, Vivarini: "Peccato non aver vinto, ma stiamo crescendo"
- 23:09 Pescara-Avellino 1-1, Graziani:" Ringrazio il mister per la fiducia"
- 22:55 Pescara-Avellino 1-1, Caligara: "Pareggio che ci accontenta poco"
- 22:34 Serie B, i risultati: pareggiano Pescara e Samp, vince il Monza a Palermo
- 22:31 PESCARA-AVELLINO 1-1: LE PAGELLE. CAPELLINI SBLOCCA, VALZANIA GUIDA, MA LA VITTORIA SFUMA
- 19:00 RIVIVI IL LIVE | PESCARA-AVELLINO 1-1: SIMIC RISPONDE A CAPELLINI
- 18:00 Pescara, Vivarini non si arrende: emergenza totale ma fiducia nel gruppo per rialzarsi dopo la beffa di Chiavari
- 17:00 Facundo Lescano, ritorno da ex: all’Adriatico la sfida del bomber argentino al suo passato biancazzurro
- 15:00 Avellino, Biancolino si gioca la panchina: confermato il 3-5-2 ma senza Palmiero. In attacco duello a tre per due maglie
- 14:00 GdS - Pescara-Avellino: le probabili formazioni
- 13:00 Serie B, stop a Juve Stabia–Bari: il match rinviato su richiesta del Ministero dell’Interno
- 12:00 Messaggero - Pescara-Avellino, le probabili formazioni
- 11:00 Pescara, serve una scossa: contro l’Avellino l’obiettivo è sfruttare il fattore Adriatico
- 10:00 Messaggero - Pescara e Avellino, matricole furiose
- 09:00 PESCARA-AVELLINO: LE PROBABILI FORMAZIONI
- 20:46 Pescara-Avellino, i convocati dell'allenatore Biancolino
- 20:16 Pescara-Avellino, i biancazzurri convocati da Vivarini
- 18:00 Beffa al 93 per il Pescara: l’Entella rovina la festa, Letizia analizza il blackout finale
- 17:00 Pescara–Avellino, probabili formazioni: Vivarini punta su Di Nardo, out Palmiero tra gli irpini
- 16:26 Pescara- Avellino, una serie di precedenti che parte dagli anni Cinquanta
- 16:00 Pescara, buone notizie dall’infermeria: quattro rientri dopo la sosta, ma Oliveri starà fuori due settimane
- 14:00 Pescara, testa subito all’Avellino: Vivarini prepara la sfida con gli uomini contati
- 13:00 Pescara, emergenza totale: tocca a Dagasso, Brosco, Meazzi e Di Nardo trascinare il gruppo
- 12:34 Serie B, la leggenda infinita
- 12:00 Pescara, serve una scossa: all’Adriatico solo la vittoria può rilanciare la corsa
- 11:00 Pescara beffato nel recupero: rimandato l'appuntamento con la prima vittoria esterna
- 10:28 L'AVELLINO, LUPI FERITI MA PERICOLOSI - SFIDA ALL'ADRIATICO
- 10:00 Pescara, sfida verità contro l’Avellino ferito: Vivarini cerca riscatto e solidità all’Adriatico


