La pausa di campionato arriva al momento giusto per il Pescara, chiamato a ricaricare energie e a definire le prossime mosse per migliorare il proprio percorso. Dopo sette giornate, è presto per tracciare un bilancio definitivo, ma le prime indicazioni sono già abbastanza chiare per impostare strategie future con maggiore consapevolezza.

Bilanci parziali ma significativi

Il rendimento altalenante del gruppo biancazzurro ha messo in evidenza punti di forza e aree di miglioramento. La squadra ha qualità, ma difetta ancora di equilibrio tra i reparti. Troppi elementi offensivi con caratteristiche simili e pochi centrocampisti in grado di adattarsi con efficacia al 3-4-2-1 scelto da mister Vivarini. Una situazione che costringe lo staff tecnico e la dirigenza a riflettere su come rendere la rosa più funzionale.

Contratti in scadenza: tempo di decisioni

Uno dei temi caldi di queste settimane riguarda i giocatori in scadenza di contratto a giugno. La società dovrà decidere chi merita il rinnovo e chi, invece, potrà lasciare spazio a nuovi innesti. Scelte delicate che definiranno l’ossatura della squadra per la seconda parte della stagione e per il futuro prossimo.

Mercato di gennaio: servono rinforzi mirati

Il mercato invernale sarà un passaggio chiave per correggere gli squilibri evidenziati finora. L’obiettivo è chiaro: ridurre la quantità per aumentare la qualità, puntando su innesti funzionali al sistema di gioco. In particolare, si cercheranno centrocampisti dinamici e con buona visione di gioco, capaci di dare fluidità e sostanza alla manovra.

Verso un Pescara più equilibrato

La pausa rappresenta dunque molto più di un semplice momento di riposo: è un’opportunità per pianificare, correggere e costruire un futuro più solido. La piazza attende risposte, ma le basi per una seconda parte di stagione più convincente sembrano già essere state gettate.

Sezione: News / Data: Gio 09 ottobre 2025 alle 10:00
Autore: Redazione TuttoPescaraCalcio / Twitter: @tuttopescara1
vedi letture
Print