Lo Stadio Adriatico “Giovanni Cornacchia” non è soltanto un impianto sportivo: è un pezzo identitario della città. Inaugurato nel 1955, ampliato negli anni Ottanta e radicalmente trasformato nel 2009 per i Giochi del Mediterraneo, l’Adriatico è stato teatro delle promozioni del Delfino, delle grandi sfide con Juventus e Milan negli anni di Serie A, ma anche di concerti, eventi e cerimonie pubbliche. Un simbolo, insomma, che oggi però fa i conti con un presente difficile: criticità strutturali che impongono riflessioni non più rinviabili.
Dal restyling del 2009 all’oggi
L’ultimo intervento importante risale al 2009, quando – grazie a circa dieci milioni di euro stanziati per ospitare i Giochi del Mediterraneo – lo stadio fu completamente riqualificato. Arrivarono la nuova copertura in legno lamellare, la ristrutturazione delle tribune, gli spogliatoi moderni, nuovi impianti elettrici e di sicurezza. Un impianto che, all’epoca, venne descritto come “pronto per il futuro”.
Ma un impianto non resta moderno per inerzia. Dal 2010 in poi il Comune di Pescara, proprietario della struttura, ha garantito la manutenzione ordinaria: piccoli adeguamenti antincendio, messa in sicurezza delle vie di fuga, controlli annuali di agibilità. Tutto questo risulta nelle determine comunali e nei bilanci. Tuttavia, al di là degli interventi minori, non emerge traccia di un piano straordinario a lungo termine per monitorare la staticità delle tribune o programmare interventi ciclici sul cemento armato e sulla copertura.
Ed è qui che nasce la frattura. Perché le strutture costruite in cemento e legno lamellare necessitano di controlli periodici approfonditi, prove di carico, monitoraggi decennali. Nel caso dell’Adriatico, questo percorso non sembra essere stato avviato.
L’allarme del 2025
Le verifiche tecniche svolte nell’agosto 2025 hanno riportato crepe e cedimenti nei piloni della tribuna Majella. Una criticità tale da portare sul tavolo l’ipotesi più temuta: inagibilità parziale e la necessità, per il Pescara Calcio, di emigrare provvisoriamente a Castel di Sangro. Uno scenario che agita tifosi e istituzioni, perché significherebbe non solo costi aggiuntivi e disagi, ma anche un colpo al capitale emotivo della città, che nello stadio riconosce da sempre la propria casa sportiva.Non è corretto dire che il Comune non sia mai intervenuto: gli atti dimostrano lavori di routine, messi in campo anno dopo anno. Ma è altrettanto vero che la prevenzione non può ridursi a ordinaria amministrazione. Dopo il 2009 non risulta avviato un piano decennale di manutenzione straordinaria. Nessuna strategia per monitoraggi strutturali con sensori (oggi tecnologia economica e diffusa), nessun fondo pluriennale vincolato a interventi ciclici. In pratica, si è gestito l’impianto “anno per anno”, finché le criticità non sono diventate macroscopiche.
Eppure esempi non mancavano: altre città italiane hanno avviato project financing o partenariati pubblico-privati, affidando al club la gestione e l’onere degli investimenti (Udine con la Dacia Arena, Frosinone con lo Stirpe). A Pescara, invece, il modello è rimasto integralmente comunale, con il Pescara Calcio spettatore e fruitore più che attore protagonista.
La responsabilità condivisa
In un editoriale onesto bisogna dirlo chiaramente: la responsabilità è diffusa. Il Comune ha garantito solo la manutenzione minima, senza una visione a lungo termine. Il club, dal canto suo, avrebbe potuto spingere per un piano di riqualificazione, proponendo soluzioni di co-gestione o aprendo al coinvolgimento di sponsor e investitori privati. Nulla di questo è accaduto.
Il risultato è che oggi la città si trova con uno stadio iconico, ma fragile. Non abbandonato, ma certo non curato con la lungimiranza che una struttura del genere richiede.
Una scelta per il futuro
La domanda ora è: cosa fare? Tre strade si aprono. La prima è la manutenzione straordinaria, urgente e non più rinviabile, con fondi da reperire nel bilancio comunale o attraverso contributi regionali/nazionali. La seconda è valutare un partenariato con il Pescara Calcio, coinvolgendo sponsor e privati per un rilancio condiviso. La terza, la più pericolosa, è il rinvio: accettare l’emergenza, spostare il Pescara altrove e rimandare ancora. Ma questa scelta avrebbe un costo enorme, economico e simbolico.
Lo Stadio Adriatico è un gigante che oggi chiede conto della prevenzione mancata. Non è stato dimenticato, ma non è stato neppure accompagnato con piani seri di manutenzione. La cronaca ci dice che le crepe sono arrivate prima dei progetti. Ora servono coraggio, fondi e una visione. Perché un simbolo della città non può diventare un fardello.
Altre notizie - News
Altre notizie
- 18:00 Vivarini scuote lo spogliatoio del Pescara: non basta il modulo, serve coesione
- 16:30 Mantova-Pescara, designazioni arbitrali ufficiali: al “Martelli” debutta Mucera in Serie B
- 15:43 SOLO OPERAZIONI DI CONTORNO: SEBASTIANI E FOGGIA A MILANO PER QUAGLIARE
- 15:08 Stadio Adriatico: il gigante di Pescara tra gloria, incuria e il conto della prevenzione
- 15:00 Candidati come nuovo redattore di TuttoPescaraCalcio.com!
- 14:00 Pescara, allarme Cangiano: rischio forfait col Mantova. Torna Pellacani, scelte già prese
- 13:00 Pescara, colpo a sorpresa in attacco: Manuel De Luca nel mirino
- 12:00 Pescara, ritorna in ballo Zuccon: il centrocampista dell’Atalanta piace a Vivarini
- 11:00 Colpo a sorpresa per il Pescara: spunta Simy, il gigante nigeriano può tornare in Italia
- 10:00 Messaggero - Pescara, per l'attacco virata su Biasci
- 09:00 Pescara, il ritorno di Lapadula si complica: Foggia e Sebastiani valutano nuove piste di mercato
- 08:50 Anatomia del Pescara 2025/26: tra governance, mercato e rapporto con la piazza
- 08:13 Pescara, ultima settimana di mercato: caccia disperata al bomber di Serie B
- 14:30 Calciomercato Pescara: Lapadula, ritorno sempre più difficile. Spunta l’ipotesi scambio con Dagass
- 13:00 Calciomercato Pescara: Cittadini in arrivo dall’Atalanta, ma il Bari tenta il colpo last minute
- 11:30 Pescara, ritorno di Verre sempre più vicino: il Palermo copre lo stipendio, ma il Delfino prende tempo
- 10:00 Messaggero - Pescara, ecco Sardo
- 19:47 IL MERCATO DEL PESCARA: TRA URGENZE E CHIMERE
- 16:30 Pescara, sospiro di sollievo: Pellacani torna a disposizione e sogna il rientro a Mantova!
- 15:00 Pescara, Vivarini ritrova Dagasso e Valzania: due pedine chiave dal 1’ nella prossima trasferta
- 13:30 Calciomercato: Lapadula nel mirino, ma la trattativa resta in salita. Vertice saltato tra agente e Spezia
- 12:00 Pescara, Verre sempre più vicino: ma si cerca anche un centrocampista fisico per la mediana
- 10:30 Pescara, non solo Cittadini: idea Martella per la fascia sinistra, trattativa possibile sul gong di mercato!
- 09:00 Colpo in difesa per il Pescara: Giorgio Cittadini vicino, superata la concorrenza di Juve Stabia e Spezia!
- 08:14 Pescara flop all’esordio in B contro il Cesena: squadra da rinforzare, Vivarini chiede rinforzi subito
- 18:00 Calciomercato Pescara: spunta l’occasione Luigi Sepe come vice Desplanches, ma prima serve una cessione
- 16:03 Quando il Pescara era poesia! Pagano, Rebonato, Berlinghieri e il presente che non incanta
- 15:00 Calciomercato Pescara: summit decisivo per l’attaccante, ma prima caccia a un difensore centrale
- 13:30 Calciomercato Pescara: torna di moda Valerio Verre, il Palermo lo offre in prestito!
- 12:00 Pescara, il nodo Tunjov blocca il mercato: Tonin e Ferraris verso l’addio?
- 10:30 Colpo in arrivo per il Pescara: pronto Alessandro Vinciguerra dal Cagliari, si attende solo una partenza
- 09:02 Messaggero - Pescara, piace Ghion
- 18:07 SETTIMANA DECISIVA PER DARE UN SENSO AL CAMPIONATO
- 13:00 Pescara, intreccio di mercato: martedì summit per Lapadula, ma spunta anche Ambrosino
- 12:00 Pescara, non bastano tre rinforzi: servono innesti di livello e il bomber arriverà solo al fotofinish!
- 11:00 Pescara, allarme Serie B: la squadra non è pronta, servono rinforzi subito
- 10:00 Pescara, crollo al debutto: difesa fragile e attacco sterile
- 09:00 Messaggero - Pescara, dopo il ko servono rinforzi
- 08:03 GdS - Pescara: Verre con Lapadula
- 19:00 Vivarini sul mercato: "Abbiamo delle carenze, la società saprà come intervenire"
- 18:00 Bentornato amaro in Serie B: Pescara-Cesena 1-3, tifosi da A e squadra da C?
- 16:00 TMW - Pescara-Cesena 1-3, le pagelle: Desplanches rovina una prova super
- 15:00 Sebastiani scuote il Pescara: “O restiamo uniti o non andiamo da nessuna parte"
- 14:00 Il Centro - Il Pescara s'inchina
- 13:00 GdS - Pescara-Cesena 1-3: le pagelle dei biancazzurri
- 12:07 Curva da Serie A, ma il Delfino resta di Serie C
- 12:00 GdS - Cesena, che scatto. Blesa apre il tris, Pescara in ritardo
- 11:00 Messaggero - Pescara-Cesena 1-3: le pagelle dei biancazzurri
- 10:01 Messaggero - Pescara, una falsa partenza
- 09:03 COSI NON VA: 3 CEFFONI CHE DEBBONO FAR RIFLETTERE
- 09:00 Sebastiani gela i tifosi su Lapadula: “Per ora tutto fermo, ma l’ultima settimana sarà decisiva"
- 23:35 Sebastiani: "Dobbiamo remare tutti verso la stessa direzione. Mercato? Tutto fermo"
- 23:27 Pescara ko con il Cesena, Brosco: "Squadra volenterosa ma dobbiamo lavorare insieme"
- 23:23 Vivarini dopo il ko col Cesena: “Regaliamo troppo. Mercato? La società sa dove intervenire"
- 23:05 Pescara, Olzer dopo il ko col Cesena: “Errori dietro, ma con questo pubblico possiamo fare grandi cose"
- 22:53 PESCARA CESENA 1-3: COME VOLEVASI DIMOSTRARE. POCO DA SALVARE, ATTACCO FANTASMA
- 19:21 RIVIVI IL LIVE | PESCARA-CESENA 1-3: IL DELFINO E' ANCORA DA SERIE C
- 15:00 Pescara, bomba di mercato dalla Turchia: Gravillon pronto al ritorno clamoroso
- 13:00 Messaggero - Pescara-Cesena: le probabili formazioni
- 12:00 Pescara-Cesena, Vivarini annuncia: “Oliveri e Di Nardo stanno bene, sono pronti”.