Il Pescara ha scelto di puntare su due attaccanti dal profilo diverso ma complementare: Orji Okwonkwo e Frank Tsadjout. Entrambi hanno caratteristiche interessanti, ma anche un passato che non li ha mai consacrati come veri protagonisti.

Okwonkwo, velocità e potenza ma poca concretezza

In Italia dal 2016, Okwonkwo è un attaccante che fa della rapidità e della duttilità i suoi punti di forza. Può giocare come esterno su entrambe le fasce, da seconda punta o addirittura come centravanti. È dotato di buona forza fisica e di un tiro potente, qualità che lo rendono un’arma imprevedibile.

Il suo percorso, però, racconta di un talento che non ha ancora trovato piena continuità. Nel suo lungo giro di prestiti, Okwonkwo ha anche vissuto un’esperienza in MLS con il Montreal Impact, mentre nell’ultima stagione di Serie B ha collezionato 15 presenze con la Reggiana senza segnare, per poi chiudere con 3 gol in 16 partite al Cittadella. Numeri che spiegano perché sia ancora in cerca della consacrazione definitiva.

Tsadjout, fisicità e sacrificio al servizio della squadra

Discorso diverso per Frank Tsadjout, che conosce bene mister Vincenzo Vivarini dai tempi del Frosinone. Cresciuto nel vivaio del Milan, il centravanti ha collezionato 97 presenze in Serie B con un bottino di 9 gol e 9 assist: non numeri da bomber spietato, ma abbastanza per essere considerato un attaccante utile e funzionale.

La sua forza sta nella fisicità, nella capacità di fare reparto e nel sacrificio in fase di pressing. Non è un finalizzatore implacabile, ma un giocatore che può dare equilibrio, aprire spazi per i compagni e diventare una pedina preziosa per gli schemi di Vivarini.

Okwonkwo e Tsadjout non rappresentano i colpi ad effetto che i tifosi del Pescara sognavano, ma sono due profili che possono arricchire il reparto offensivo con caratteristiche diverse: rapidità e imprevedibilità da una parte, fisicità e sacrificio dall’altra.

Sezione: News / Data: Mar 02 settembre 2025 alle 13:00
Autore: Redazione TuttoPescaraCalcio / Twitter: @tuttopescara1
vedi letture
Print